LA FORZA D'ANIMO
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà. E’ una capacità...
ScopriEntrai per la prima volta nel gruppo sei mesi dopo la discesa nel buco nero della disperazione.
Ero sconvolto, intimorito, mi vergognavo di me stesso; avevo paura. Ricordo quel weekend, non smise mai di piovere, il cielo era sempre nero, come il mio umore, come la mia anima. Paradossalmente mi toccò raccontare la mia storia per primo, non ricordo bene neanche se e come ce la feci a parlare. Poi vennero altre storie di altre persone, altre tragedie, tanti pianti, tanti volti sconvolti, tante anime in pena... vedevo sempre comunque tutto nero. E in quel ”tutto nero” una cosa particolarmente stonava: quella giovane signora accogliente tutta vestita di bianco e io non capivo perché si vestisse di bianco quella signora di nome Stefania; lei ci incoraggiava, ci sorrideva, voleva vederci sorridere, ma io non ce la facevo, non capivo, non ero in grado di comprenderne il perché. Tutto per me era ancora nero, buio, terribilmente profondo e quella luce lì non la percepivo, i miei occhi erano assenti, ciechi. Vagavo in solitudine in mezzo a quella folla di disperati come me, a volte ci interrogavamo, altre volte si restava muti, in silenzio, ad ascoltare altre storie tutte uguali, tutte maledette. Mi sembrava di vagare in un girone dantesco, nell'inferno della divina commedia, nel girone dei disperati, ove ognuno portava sulle spalle un sacco con un enorme macigno, costretti a girare intorno per il resto della propria vita con questo peso addosso. Pensai che però non potesse esserci nessun altro luogo o modo di condividere il mio dolore all'infuori di quel contesto.
Chi poteva capire il mio dolore se non chi ha provato la stessa cosa?
Con chi potevo sfogare la mia frustrazione, la mia disperazione se non con chi soffre come un cane come me?
E da lì capii che in fin dei conti quel posto non era l’inferno che avevo pensato; il vero inferno è la solitudine, è il rimanere chiuso dentro, è il non sfogare il proprio dolore.
In fin dei conti in tanti dicono che da soli non si sta bene neanche in paradiso… e ciò è vero!
Uscendo la domenica pomeriggio da quel seminario finalmente smise di piovere.
Una piccola lama di luce s’intravedeva, era spuntato un raggio di sole…
Carlo
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà. E’ una capacità...
ScopriCosa vuol dire “Suicidio e legame disperante?”. Come reagiscono le persone alla rottura improvvisa e non voluta di un legame affettivo. S. Freud, dopo aver perso la sua amata...
ScopriLa resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà. E’ una capacità...
ScopriCosa vuol dire “Suicidio e legame disperante?”. Come reagiscono le persone alla rottura improvvisa e non voluta di un legame affettivo. S. Freud, dopo aver perso la sua amata...
ScopriIl 10 settembre è la Giornata mondiale per la prevenzione al suicidio, una ricorrenza promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Federazione Mondiale per la salute...
ScopriLa Giornata Internazionale dei Sopravvissuti al Suicidio è un evento in cui i sopravvissuti alla perdita di una persona cara per suicidio si riuniscono per trovare connessione,...
ScopriNon chiedere ad una persona il lutto di essere forte quando non può esserlo. Non consigliarle di non piangere, perché le lacrime fanno parte del dolore. Non comparare la sua...
ScopriContestualmente alla donazione o all’impegno da Voi sottoscritto, Amaceprano (il Titolare del Trattamento) ha ricevuto o riceverà alcuni vostri dati personali che possono essere: nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, codice fiscale, Iban, entità della donazione, causali o finalità e altri dati funzionali al Trattamento stesso.
Per informazioni più precise potete leggere la nostra Informativa agli interessati alla pagina https://www.amaceprano.org/informazioni-privacy.html
Insieme ai Responsabili del Trattamento, il Titolare intende custodire questi dati per una durata indefinita (almeno 10 anni se è stata richiesta una documentazione ai fini fiscali) sia in modo informatico sia su carta. I Trattamenti avverranno seguendo le migliori misure di sicurezza. In mancanza del Vostro assenso sarò difficile dare corso alla vostra donazione. Proseguendo nella donazione quindi esprimete implicitamente un consenso al trattamento dei dati.
Il Titolare intende utilizzare il Suo indirizzo email e postale al fine di inviarLe un messaggio di ringraziamento e di informarLa sulle nostre iniziative, sottoporLe ulteriori richieste di sostegno e invitarLa alle sue attività. Questi dati non saranno condivisi con nessun’altra persona fisica o giuridica. Proseguendo nella donazione quindi esprime implicitamente un consenso al trattamento dei dati.
Il Titolare si impegna ad aderire immediatamente o al massimo entro 10 giorni, alle richieste di accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali qualora questa provenga dall’interessato e a tale scopo ha approntato un modulo disponibile presso la sua sede. Accetterà comunque anche richieste – purché scritte e firmate – che gli pervenissero in altro modo.
Titolare del Trattamento è AMA Ass ODV Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone.
Responsabile del Trattamento è Stefania Casavecchia.
Il Titolare, vista la natura e la scala dei dati trattati non ritiene necessario nominare un Responsabile per la protezione dei dati (DPO).