Dentro e fuori. Buio e luce. emozioni e grotte.
Giornata di esplorazione emotiva e naturale. Giornata di esplorazione emotiva e naturale in cammino tra i sentieri e le grotte dell’entroterra di Finale Ligure verso il mare. Attraverso il...
ScopriLettera aperta
Ceprano, 03 maggio 2018
Scrivo in qualità di Presidente dell’A.M.A. Associazione Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone che si occupa di prevenzione del suicidio ed elaborazione del lutto, nonché madre di Luigi suicidatosi a soli 16 anni, e scrivo per comunicare quanto grande sia la mia indignazione in questi giorni nell’ascoltare telegiornali, programmi televisivi, o leggere le varie testate giornalistiche e commenti su Facebook. Mi riferisco alla coppia di persone finita nel fiume Sacco, non erano trascorsi neanche trenta minuti e già si parlava di omicidio-suicidio, indicando il posto, la profondità delle acque ecc. A soli due giorni di distanza un’altra persona è deceduta nello stesso posto e ancora si parla di suicidio. Giornalisti e benpensanti non si rendono conto di cosa accade quando una famiglia viene colpita dalla morte per suicidio?
Sempre più frequentemente i mezzi di comunicazione trattano le notizie dei casi di suicidio in modo molto superficiale.
Le norme deontologiche indicano chiaramente le cautele con cui devono essere esposti questi casi, per non provocare dei fenomeni di emulazione: ci sono dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che dimostrano in modo chiaro che parlare dei suicidi fa aumentare il numero delle persone che decidono di togliersi la vita. E raccomandano anche la necessità di tenere al riparo da un’inutile e crudele pubblicità i familiari e i parenti già provati da un così forte dolore.
Per questo, a parte pochi, straordinari casi nei quali il diritto e il dovere di cronaca prevalgono sul rispetto della privacy, non devono essere divulgate le generalità di chi ha deciso di togliersi la vita e altri particolari che rendano il suicida identificabile, nel pieno rispetto della persona, che è uno dei cardini della professione, come ricordano i principi della Carta dei doveri del giornalista. Nei casi in cui prevale il diritto-dovere di cronaca sarebbe comunque utile ricordare i servizi che offre il territorio per aiutare chi vive situazioni di estremo disagio.
In alcune regioni si raccomanda la massima attenzione nel trattare notizie di questo genere e non tutti sanno che nel 2008 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emanato delle Linee guida per i giornalisti, dal titolo” La prevenzione del Suicidio: Suggerimenti per i professionisti dei media”. Questi alcuni punti del documento:
La mia indignazione verso il parlare di suicidio, o ancor peggio di omicidio/suicidio, quando ancora non si hanno dati per asserirlo e quanto male tutto questo arreca ai famigliari del defunto.
Stefania Casavecchia
Giornata di esplorazione emotiva e naturale. Giornata di esplorazione emotiva e naturale in cammino tra i sentieri e le grotte dell’entroterra di Finale Ligure verso il mare. Attraverso il...
ScopriAutolesionismo e suicidio in adolescenza: cosa possono fare gli insegnanti. Le AssociazionI A.M.A. Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone OdV, Anto Paninabella OdV e Dario Favia Lasciateci...
ScopriGiornata di esplorazione emotiva e naturale. Giornata di esplorazione emotiva e naturale in cammino tra i sentieri e le grotte dell’entroterra di Finale Ligure verso il mare. Attraverso il...
ScopriAutolesionismo e suicidio in adolescenza: cosa possono fare gli insegnanti. Le AssociazionI A.M.A. Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone OdV, Anto Paninabella OdV e Dario Favia Lasciateci...
ScopriAutolesionismo e suicidio in adolescenza: cosa possono fare gli insegnanti. Le AssociazionI A.M.A. Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone OdV, Anto Paninabella OdV e Dario Favia Lasciateci...
ScopriAL DI LA' DELLA SOPRAVVIVENZA Ripensare per Ricominciare Non chiedere ad una persona in lutto di essere forte quando può esserlo. Non consigliarle di non piangere, perché le...
ScopriComprendi Coloro che hanno perso un caro per suicidio
ScopriContestualmente alla donazione o all’impegno da Voi sottoscritto, Amaceprano (il Titolare del Trattamento) ha ricevuto o riceverà alcuni vostri dati personali che possono essere: nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, codice fiscale, Iban, entità della donazione, causali o finalità e altri dati funzionali al Trattamento stesso.
Per informazioni più precise potete leggere la nostra Informativa agli interessati alla pagina https://www.amaceprano.org/informazioni-privacy.html
Insieme ai Responsabili del Trattamento, il Titolare intende custodire questi dati per una durata indefinita (almeno 10 anni se è stata richiesta una documentazione ai fini fiscali) sia in modo informatico sia su carta. I Trattamenti avverranno seguendo le migliori misure di sicurezza. In mancanza del Vostro assenso sarò difficile dare corso alla vostra donazione. Proseguendo nella donazione quindi esprimete implicitamente un consenso al trattamento dei dati.
Il Titolare intende utilizzare il Suo indirizzo email e postale al fine di inviarLe un messaggio di ringraziamento e di informarLa sulle nostre iniziative, sottoporLe ulteriori richieste di sostegno e invitarLa alle sue attività. Questi dati non saranno condivisi con nessun’altra persona fisica o giuridica. Proseguendo nella donazione quindi esprime implicitamente un consenso al trattamento dei dati.
Il Titolare si impegna ad aderire immediatamente o al massimo entro 10 giorni, alle richieste di accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali qualora questa provenga dall’interessato e a tale scopo ha approntato un modulo disponibile presso la sua sede. Accetterà comunque anche richieste – purché scritte e firmate – che gli pervenissero in altro modo.
Titolare del Trattamento è AMA Ass ODV Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone.
Responsabile del Trattamento è Stefania Casavecchia.
Il Titolare, vista la natura e la scala dei dati trattati non ritiene necessario nominare un Responsabile per la protezione dei dati (DPO).